UN-USUAL UN-USUAL
  • PEOPLE
  • CLIENTS
  • CONTACTS
  • Privacy Policy

POST FREQUENCY. PROVIAMO A FARE CHIAREZZA.

27 Aprile 201827 Aprile 2018 /
  • Home
  • POST FREQUENCY. PROVIAMO A FARE CHIAREZZA.

Siamo sicuri che valga l’equazione maggiore frequenza uguale maggiori risultati? Molti sottovalutano la post frequency in una strategia di marketing sui social, ma quanto pubblicare?

__________________________________________________________

Post Frequency, il tema. Svolgimento: ci sono mille mila scuole di pensiero sull’argomento, qualcuno sostiene che la regola corretta da seguire a livello di posting sia due volte al giorno, altri consigliano di pubblicare ogni 2 giorni. Altri ancora condannano il post bombing, ma molti ne fanno uso (e abuso). Fatto sta che la  post frequency (frequenza di pubblicazione) è un parametro fondamentale da tenere in forte considerazione nelle proprie strategie di marketing. La reach organica dei post, specie su Instagram è in picchiata libera: per questo motivo, oggi più che mai, è importante tener conto degli orari migliori in cui postare e diventa altrettanto fondamentale sapere quanto spesso dovremmo pubblicare nuovi contenuti.

 

Cerchiamo di fare chiarezza. L’algoritmo di Instagram, se non ve ne foste accorti, ultimamente sembra affetto da epocale ubriacatura: nei nostri feed compaiono a singhiozzo contenuti pubblicati un paio di giorni prima e, allo stesso modo, le foto che postiamo ricevono qualche timido cuoricino anche a distanza di qualche giorno dal momento della pubblicazione. Fino a poco tempo fa, il ciclo vitale di un contenuto su Instagram equivaleva a circa 72 minuti; ora, invece, essendo aumentata la durata dei nostri contenuti, che appaiono nel feed dei nostri follower anche giorni dopo la pubblicazione, dobbiamo fare i conti con un declino del boost iniziale di visibilità.

E Facebook? A Zuckerberg non piace annoiarsi e Facebook ha la simpatica abitudine di cambiare algoritmo ogni 3×2 decidendo cosa sia più rilevante per noi nel mare di contenuti che abbiamo a disposizione. Questo ci spinge ad investire in pubblicità, ovvero in contenuti sponsorizzati e a fare complicati calcoli matematici per capire quanto sia meglio postare per essere in pace con la coscienza e con i risultati. Ciò che conta davvero però su Facebook, e che resta stabile nonostante i cambi di algoritmo, è costruire relazioni con gli utenti/lettori. Quelle restano stabili e sono il vero motore di ogni attività.

Tutto questo come si traduce in termini di strategia di pubblicazione su Facebook e Instagram? Postare più spesso aumenta il tasso di engagement? La ricetta è molto semplice: trovate quello che va bene per voi. Studiate gli Insights (sono gratis ed efficaci, usateli) per verificare quali contenuti sono piaciuti di più e quali meno, cosa funziona e quali sono gli orari nei quali i vostri post hanno avuto più successo. La parola chiave in questo caso è sperimentare. Non c’è infatti una regola che possa andar bene per tutti e in tutti i casi, ma ognuno deve provare cosa funziona meglio per il suo target di riferimento. Provare a cambiare contenuti (testuali, immagini o video), orari e ritmo di posting e verificare quello che ha funzionato di più settimana per settimana. Non è detto che tanto equivalga a migliore. E’ importante capire cosa funziona sulla pagina e poi impegnarsi in quella direzione, mantenendo una certa frequenza ma soprattutto pubblicare sempre contenuti di qualità, emozionanti e coinvolgenti con un linguaggio vicino al pubblico. Pubblicare tanto ma senza motivo e senza reali contenuti da offrire al pubblico vi si rivolterà contro. E lo farà.

Categories
  • agency
  • blog
  • Cosmetica
  • Farmaceutici
  • News
  • Senza categoria
  • Telecomunicazioni
Popular Post
  • TIK TOK (EX MUSICALLY). IL PERCHE’ DEL SUCCESSO.lunedì - Ottobre 15, 2018
  • SHOPPING EXPERIENCE. IL FUTURO E’ GIA’ QUI.lunedì - Ottobre 01, 2018
  • REFLUMED. ON AIR LA CAMPAGNA RADIO.martedì - Settembre 11, 2018
  • STARBUCKS APRE A MILANO. SARA’ UN SUCCESSO?mercoledì - Settembre 05, 2018
  • APP. LE 5 PIU’ UTILI DA PORTARE IN VACANZAlunedì - Luglio 30, 2018
Tags
advertising advertising strategy blog brand brand awareness branding brand positioning brand strategy brand value comunicazione creatività CRM DIGITAL digital advertising digital media DIGITAL STRATEGY e-commerce facebook google instagram linkedin MARKETING musica packaging pinterest pubblicità sem seo smartphone SNAPCHAT SOCIAL socialmedia SOCIAL MEDIA social media marketing social media strategy social network STORYTELLING twitter unusual unusual communications vero video web whatsapp YOUTUBE
Recent Comment
  • No comments.
Archives
footer-logo
La nostra Pagina Facebook Il nostro Profilo Instagram Il nostro Profilo su Linkedin i nostri video su YouTube  I nostri video su Vimeo  La nostra Playlist Spotify 
© 2023 Unusual è un brand di Marvel Italia srl | REA MI1290207 | P.IVA 09541060159 | Sede operativa: Via Procaccini 23 | 20154 Milano

Marchi e Copyright di terze parti: Altri marchi, nomi di prodotti, nomi d'azienda e loghi contenuti in questo sito possono essere marchi di proprietà o marchi registrati dei rispettivi proprietari.